Matricola all’università: 7 errori da evitare assolutamente

Il percorso universitario è senza dubbio uno dei più complessi nella vita di un ragazzo e richiede un approccio nuovo ben diverso da quello necessario tra i banchi di scuola.

Data:
30 Novembre 2024

Matricola all’università: 7 errori da evitare assolutamente

Il percorso universitario è senza dubbio uno dei più complessi nella vita di un ragazzo e richiede un approccio nuovo ben diverso da quello necessario tra i banchi di scuola. Innanzitutto va precisato che non esiste una linea guida ben definita e univoca per la buona riuscita degli studi accademici, ma sono noti vari errori che ogni matricola dovrebbe assolutamente evitare. Qui ne elenchiamo alcuni tra i principali.

Avere fretta

Il primo errore da cui stare alla larga riguarda il fattore tempo. Avere fretta può essere un serio problema. Non bisogna imporsi delle deadline molto rigide da rispettare. Il primo impatto è cruciale, per questo se si necessita di un maggior periodo di studio rispetto ad altri compagni di corso non va considerato come un fallimento. La fretta non è mai un elemento positivo, soprattutto in università: può causare la dimenticanza di alcuni argomenti cruciali o portare ad appunti mancanti di diversi elementi chiave.

Non aggiornare il metodo di studio

Una volta letti i programmi dei corsi di studio, è bene non aspettare troppo tempo prima di procedere all’acquisto del materiale necessario. Il metodo del “leggo e ripeto” non è semplice da adottare in un contesto in cui i libri di testo sono numerosi e il tempo a disposizione è poco. Occorre infatti modificare il proprio metodo di studio rispetto a quello utilizzato alle scuole superiori, dove la mole di lavoro era ben diversa.

Sottovalutare gli schemi e gli appunti

L’importanza degli schemi e degli appunti è enorme: non bisogna sottovalutare questi aspetti nella preparazione degli esami, soprattutto nel caso dei primi, solitamente anche piuttosto generalisti e perciò densi di materiale da studiare.

Perdere di vista l’obiettivo finale

Anche se si è una matricola, ad esempio, può rivelarsi utile informarsi in maniera dettagliata sui percorsi formativi e sulle opportunità di specializzazione possibili post-laurea. È importante avere in mente un percorso da compiere, anche con eventuali opportunità da perseguire subito dopo il percorso triennale. Analizzare un elenco con tutti i master accademici di primo livello disponibili può certamente essere d’aiuto per valutare eventuali sbocchi futuri, così come può esserlo un elenco di lauree magistrali, tanto nelle università tradizionali quanto in quelle online come l’Unicusano.

Ignorare il calendario accademico

Conoscere il calendario accademico è fondamentale: permette di avere sempre sotto controllo i mesi dedicati allo studio e quelli invece dove si concentrano gli esami. La parte dedicata alla burocrazia è parte integrante del percorso universitario e ciascuna matricola è tenuta a rispettare le scadenze previste, dal termine ultimo per l’iscrizione agli esami alla presentazione del proprio piano di studi.

Scegliere i corsi solo in base alle proprie preferenze

Occorre evitare di cadere nella tentazione di costruirsi un orario di lezione composto unicamente dai corsi che più si preferiscono. Durante il proprio percorso di studi ci saranno necessariamente materie reputate meno interessanti di altre, metterle in secondo piano e lasciarle tutte per la conclusione della triennale non rappresenta senza dubbio una scelta da consigliare in quanto la motivazione potrebbe venir meno.

Sottovalutare l’aspetto finanziario

Un ultimo errore che potrebbe costare caro riguarda, per l’appunto, la gestione delle finanze. È evidente che questo aspetto riguarda più da vicino coloro che sono fuori sede, che oltre ai costi dovuti all’università devono sostenere anche quelli riguardanti gli affitti, le bollette ed i generi di prima necessità. La spesa complessiva può arrivare attorno ai 19mila euro annua, costituendo una delle voci maggiori nelle uscite di una famiglia. È evidente che accanto alle uscite economiche obbligate sia necessario avere anche momenti di svago che esulano dal contesto universitario, ma è anche per questa ragione che la gestione delle proprie risorse finanziarie rappresenta un elemento cruciale per la vita di tutti i giorni.

Ultimo aggiornamento

30 Novembre 2024, 22:19

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento