Come mettere al sicuro il PC durante la didattica a distanza
In questo periodo di pandemia molti studenti hanno fatto ricorso alla didattica a distanza.
Data:
6 Febbraio 2021

In questo periodo di pandemia molti studenti hanno fatto ricorso alla didattica a distanza. Anche il Ministero dell’Istruzione ha puntato molto sulla didattica digitale, considerandola un buon sistema per sopperire alla mancanza dell’attività didattica in presenza. Per limitare il numero dei contagi, con la chiusura delle scuole, la didattica a distanza è stata un vero e proprio punto di riferimento per docenti e per studenti. Il problema fondamentale è quello di riuscire comunque ad usare il computer in totale sicurezza, anche quando si guardano le lezioni digitali impartite dalla scuola. Ma come fare in maniera particolareggiata? Ecco alcuni consigli che potrebbero essere utili.
Cambia la password quando è necessario
Non utilizzare la stessa password per tutti i tuoi account. Alcuni per esempio utilizzano la stessa password per fare attività su internet, come, per esempio, accedere a tutti i migliori siti italiani legali di scommesse sportive online, riproponendo la stessa chiave per tutte le altre attività che si svolgono al PC.
Tutto ciò andrebbe evitato in nome della sicurezza, evitando di utilizzare la stessa password per tutti i tuoi account. Infatti in questo modo non ti puoi proteggere dalla possibilità di attacchi informatici.
Installa l’antivirus
Anche quando utilizzi la didattica a distanza, il tuo computer dovrebbe essere estremamente protetto. Per questo sarebbe importante installare sul tuo PC un antivirus. Allo stesso tempo non dimenticare di installare anche un antimalware, per evitare di essere disturbati quando si eseguono le varie operazioni sul computer.
Non diffondere i tuoi dati riservati
Un altro fattore da non trascurare è quello che riguarda i dati riservati. Non ci riferiamo soltanto alle password che utilizzi su internet per l’accesso ai vari servizi, ma anche alle informazioni che riguardano codici di carte di credito o di un determinato conto corrente personale.
Non dovresti mai fornire questi dettagli a terze persone, nemmeno agli amici o ai compagni di classe. È fondamentale evitare di incorrere nelle truffe del phishing, che potrebbero mettere a rischio le tue informazioni riservate.
Tieni coperta la webcam quando possibile
Nel corso delle lezioni che segui al computer dovresti cercare in tutti i modi di proteggere la tua privacy. A meno che non ti venga richiesto esplicitamente, quindi, potresti ad esempio fare in modo di coprire la webcam del computer, con elementi appositi che possano evitare di mostrare le immagini ad altre persone.
Anche se i software utilizzati per la didattica a distanza sono ormai molto sicuri, è essenziale sempre proteggere la propria privacy da possibili incursioni da parte di malintenzionati. Il rischio non può essere escluso totalmente.
Spegni il microfono quando non serve
Quello di cui parliamo adesso è più un consiglio di buona educazione, ma può rivelarsi fondamentale anche per il rispetto della privacy personale. Nel momento in cui non serve, perché non è richiesto un tuo intervento, dovresti sempre utilizzare le apposite funzionalità dei software per la didattica a distanza che sono utili per spegnere il microfono.
In questo modo eviterai di disturbare con possibili rumori di sottofondo che potrebbero distrarre i tuoi compagni di classe o il professore.
Utilizza programmi sicuri per prendere appunti
Se vuoi prendere appunti durante le lezioni e ti interessa effettuare questa operazione con un software, dovresti sempre scegliere dei programmi sicuri e molto conosciuti.
Si tratta di un’operazione che dovrebbe essere effettuata offline, con software che danno la possibilità di agire anche senza una connessione ad internet attiva, anche per proteggere la tua riservatezza. Ma, se preferisci agire anche durante le lezioni, con una connessione attiva alla rete, potresti usare dei software affidabili, come i documenti di Google. Una possibilità molto interessante anche per attivare ad esempio la sincronizzazione automatica degli appunti tra vari device tecnologici, come il computer, lo smartphone e il tablet, in modo da avere sempre gli appunti a disposizione in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Ultimo aggiornamento
6 Febbraio 2021, 13:41
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento